PASTA AL FORNO CON ZUCCHINE, VONGOLE E PISTACCHI

Buon sabato a tutti!!

Domanda..secondo voi, qual è il piatto domenicale per eccellenza??? Per me è assolutamente la Pasta al forno!! La più buona è quella che prepara la mia mamma, classica, con il pomodoro e  la mozzarella, ma a me, lo sapete, piace sperimentare..e quindi la preparo ogni volta con ingredienti diversi!

Oggi vi spiego come realizzare la mia Pasta al forno con zucchine, vongole e pistacchi! Buona, facile e veloce da preparare..cosa c’è di meglio??

La cosa bella della pasta al forno è che è possibile farla anche la sera prima, e poi metterla in forno all’ultimo minuto. Io faccio sempre in questo modo, così la mattina non mi devo alzare troppo presto!

Se decidete di prepararla la sera prima, potrebbe asciugarsi un po’, in caso aggiungete un altro po’ di panna prima di rimetterla in forno.

Continue Reading →

CASARECCE PANNA E SALSICCIA

Buon sabato a tutti!!

Io non sono un’amante della carne, anzi diciamo che non ne mangio proprio, ma mio marito sì, e quindi, per accontentare anche i suoi gusti, cucino anche quella..

Questo era uno dei miei piatti preferiti una volta, andavo in un ristorante dove lo preparavano divinamente, prendevo sempre questo.

Ho deciso di provare a farlo ed è venuto quasi uguale (sì, l’ho assaggiato!). Vi presento le Casarecce panne e salsiccia! Piatto leggero e dietetico…….si si……

Continue Reading →

CHICCHE CON CREMA DI ZAFFERANO E COZZE

Buon sabato a tutti!!

Quando abbiamo voglia di mare nel piatto, io e mio marito cuciniamo le cozze! Quando le metti in pentola, e si aprono, sprigionano un profumo che ti fa sentire subito in un bel ristorantino affacciato sul mare.

E oggi voglio spiegarvi come preparare le Chicche con crema di zafferano e cozze! Potete usare anche i classici gnocchi, ma secondo me questi piccoli ci stanno meglio!

Continue Reading →

PASTA AI 4 FORMAGGI

Buon venerdì a tutti e bentornati dalle vacanze!

Io ancora non ci sono andata, partirò ad ottobre per 2 settimane in Giappone (non vedo l’ora!), ma il blog era in ferie, e quindi dopo un mese, eccomi di nuovo qui con le mie ricette!

Oggi vi voglio spiegare come preparare uno dei piatti di pasta più buoni in assoluto secondo me..la Pasta ai 4 formaggi!!

È davvero molto semplice, ma bisogna conoscere i passaggi fondamentali.

Continue Reading →

RISOTTO ZUCCHINE E BASILICO CON QUENELLE DI RICOTTA

Buon sabato a tutti!!

Ragazzi mi sto specializzando nei risotti..sono diventati la mia ossessione! Mi piace prepararli in mille modi diversi, alternando gusti e consistenze! Oggi vi propongo il mio Risotto zucchine e basilico con quenelle di ricotta!

È un risotto molto delicato, ma dal sapore intenso per via del basilico. Piccolo consiglio: usate spesso il basilico nei vostri piatti, perchè migliora i processi digestivi, combatte i gonfiori tipici dell’estate , purifica il respiro ed è anche antiossidante.

In ultimo la quenelle di ricotta rinfresca il palato e dona dolcezza al piatto.

Continue Reading →

RISOTTO ALLE MELE

Buon venerdì a tutti!!

Oggi vi spiegherò come preparare uno dei miei piatti preferiti in assoluto..che però non avevo mai cucinato personalmente..lo mangiavo sempre a casa dei miei preparato dalla mia mamma..ma l’altro giorno ho voluto farlo io! Potrei mangiarne una pentola intera tutta da sola! Sto parlando del Risotto alle mele!

Partiamo dal fatto che il risotto in sè è uno dei piatti che amo di più..perchè si può fare in mille gusti diversi, abbinando insieme ingredienti particolari, con varie consistenze..ma questo alle mele è il TOP!

Continue Reading →

GNOCCHETTI SARDI CON SALSA DI PEPERONI E PISTACCHI

Buon venerdì a tutti!!

Finalmente siamo ritornate..e io ho tantissime ricette nuove e deliziose per voi!!

Cominciamo con questo primo piatto..che ho scoperto per caso..ma che è davvero semplicissimo e ha solamente 4 ingredienti!! Ho sempre odiato l’odore che peperoni cotti, ma ero molto curiosa di assaggiarli..e quindi ho pensato di usarli crudi insieme alla pasta..e questo è il risultato!

Provateli e non ve ne pentirete!!

Continue Reading →

COUS COUS AI FRUTTI DI MARE

Buon venerdì a tutti!!

Ieri sera ho invitato la mia famiglia a cena e ho preparato questa cenetta a base di pesce…e ho ricevuto tantissimi complimenti! Ma soprattutto si sono leccati i baffi!

Oggi vi faccio vedere il primo piatto…nella ricetta di domani troverete il secondo!

Ho preparato il cous cous con i frutti di mare..io ho usato quelli surgelati, ma voi potete benissimo scegliere di usare quelli freschi. In più io dovuto usare solo cozze e vongole (mio marito è allergico ai crostacei), ma potete metterci dentro anche i gamberi che secondo me ci stanno benissimo.

Vediamo che succede..

collage

PREPARAZIONE

Versate il cous cous in una ciotola e aggiungete l’olio (io per questa quantità di cous cous ne metto 6 cucchiai) e il sale. Girate bene con il cucchiaio in modo che l’olio bagni tutto il cous cous. A questo punto coprite il cous cous a filo con acqua bollente, in ultimo ricoprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciatelo così per almeno 10-12 minuti.

collage1

Nel frattempo avrete messo sul fuoco un pentolino pieno di acqua, e appena comincierà a bollire salatela e aggiungete i pisellini surgelati. Fateli cuocere per 12 minuti dalla ripresa del bollore.

foto2

Passati i 10 minuti togliete la pellicola dal cous cous e con una forchetta sgranatelo bene bene. A questo punto unite i pisellini che avrete scolato (non c’è bisogno di farli raffreddare).

collage3

In una padella molto capiente mettete il misto di frutti di mare ancora congelato e fatelo cuocere per 6 minuti con il coperchio, e poi altri 2 minuti senza.

collage4

I frutti di mare sono pronti (scusate ma ho dimenticato di fare la foto), scolateli ricordandovi di conservare il sughetto, che poi useremo per aromatizzare il cous cous.

foto5

Unite tutto il condimento al cous cous e in ultimo qualche cucchiaio di sughetto, non troppo perchè non deve essere liquido.

foto6

Il cous cous ai frutti di mare è pronto! Servitelo a temperatura ambiente.

foto7

 

CONCHIGLIONI FRITTI RIPIENI DI SALSICCIA E PHILADELPHIA

I conchiglioni si sa, sono molto versatili e rappresentano un classico della cucina italiana in molte regioni.

Mia madre li prepara con ragù di carne macinata e besciamella. Io ho deciso di spremere le meningi per creare qualcosa di buono e magari di nuovo prendendo spunto dalle fantastiche signore che stanno nelle cucine di famose rosticcerie e cercano di allietare i palati più esigenti dei turisti di tutto il mondo. Quindi, nessuna ispirazione da super chef..

Provate questi conchiglioni come aperitivo-stuzzichino e lasciate sfogo alla fantasia per personalizzarli!

 

Vediamo che succede…

collage

PREPARAZIONE:

Per questa goduriosissima ricetta, dovete per prima cosa mettere in una pentola abbondante acqua salata, e appena arriva a bollore buttate i vostri conchiglioni e fateli cuocere per circa 11-12 minuti.

foto1

Togliete la salsiccia dal suo budello e mettetela a rosolare in una padella (mi raccomando non mettete sale, perché la salsiccia quando è cotta è già molto salata).

foto2

Appena la salsiccia sarà completamente rosolata, scolate l’acqua in eccesso e mettetela in un mixer insieme alla philadelphia, e frullate fino ad ottenere una bella crema.

foto3

A questo punto i conchiglioni saranno pronti, scolateli e metteteli in una ciotola a raffreddare (cercando di non romperli).

foto4

Adesso arriva la parte più bella, bisogna farcirli. Io mi sono aiutata con un cucchiaino, ma volendo si può usare una sac-a-poche oppure usare direttamente le mani.

foto5

Adesso mettete in un piattino la farina di mais, e facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno, impanate per bene i conchiglioni. Mettete in una padella abbondante olio di semi per friggere, e appena sarà molto caldo, immergeteli e fateli diventare croccanti. (Non ci vorrà molto, alla fine gli ingredienti sono già tutti cotti).

foto6

I nostri conchiglioni sono pronti! Mangiateli caldi, e se vi piace potete accompagnarli con una salsina di yogurt greco con succo di limone, come ho fatto io!

Buon appetito!!

foto7