NEW YORK CHEESECAKE

Buon sabato a tutti!

Ho sempre desiderato e sognato di preparare questo dolce, ma sinceramente avevo un po’ il timore che non mi piacesse, che fosse troppo dolce e quindi nauseante.

Poi qualche giorno fa in un negozio ho trovato delle “mini” teglie da torte, e così il fatto di poter fare una torta più piccola, mi ha convinto a prepararlo!

Sto parlando della famosissima New York Cheesecake!

E qual è il responso??? Troppo dolce? Nauseante? Naaaaaaaa….è strepitosa!!!

Dovete assolutamente provarla! Io ho messo sopra dei frutti di bosco freschi, ma volendo potete anche metterci del cioccolato, della marmellata, o qualsiasi altro tipo di frutta!

Vediamo che succede..

Cominciate sciogliendo il burro nel microonde e fatelo intiepidire.

Frullate i biscotti molto finemente, poi aggiungete il burro fuso e amalgamate bene.

Versate il composto all’interno di una teglia rotonda con cerniera, e stendetelo bene con un cucchiaio.

Cuocete la base in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.

Adesso preparate la crema. In una ciotola mettete il formaggio spalmabile e girate bene con una frusta, poi aggiungete il miele, e poi lo yogurt greco.

Subito dopo aggiungete l’uovo, ed infine l’amido di mais e la vanillina. Il composto deve risultare bello liscio e senza grumi.

Prendete la base cotta, e versate all’interno anche la crema, e livellatela bene.

Cuocetela in forno preriscaldato a 150° per un’ora.

La nostra New York Cheesecake è pronta! Fate raffreddare il dolce prima di sformarlo. Decorate a piacere con la frutta e servite.

Buon appetito!!

 

CROSTATA ALL’ARANCIA

Buon sabato a tutti!

Ieri vi ho spiegato come preparare una buonissima marmellata..e oggi vi spiego come utilizzarla in un dolce!

Ecco qui la mia Crostata all’arancia!

Quindi partiamo da una base di buonissima pasta frolla, e poi usiamo la marmellata che abbiamo preparato il giorno prima!

Non c’è molto da dire..la crostata per me è un must..piace a tutti, grandi e piccini..è perfetta per una merenda, ma anche per un dopocena.

Continue Reading →

DOLCETTI AL COCCO E CIOCCOLATO

Buon sabato a tutti!

Sono stati giorni di fuoco questi..mille cose da fare, mai un attimo a casa..e anche se io trovo sempre il tempo per cucinare qualcosa, non ho avuto molto tempo per fare piatti un po’ particolari da meritare un articolo.

Però ieri avevo voglia di un dolcetto semplice, di quelli con pochi ingredienti, pochi passaggi, pochi minuti di cottura..e poi ho nel frigo una ciotola ENORME piena di cioccolato della uova di pasqua che hanno regalato a Mirko.. e così ho preparato i miei Dolcetti al cocco e cioccolato.

Perfetti per l’ospite che arriva all’improvviso, o per quando dopo cena ti viene una voglia improvvisa di dolce, ma non puoi metterti di certo a fare una torta (devo ammettere che però io lo faccio spesso..i dolci migliori mi vengono di notte!). Provateli e mi direte.

Continue Reading →

CROSTATA CIOCCOLATO BIANCO E KIWI

Buon sabato a tutti!!

Questa ricetta è davvero una chicca!! Ho provato a farla così per caso..avevo dei kiwi in frigo, un po’ di cioccolato che ha portato la befana..e dovevo andare a cena dai miei.. Così è venuta fuori questa Crostata cioccolato bianco e kiwi! Vi dico solo che eravamo in 7..ne abbiamo presa una fettina per uno, felici che l’avremmo mangiata anche il giorno dopo….dopo neanche mezz’ora il piatto era VUOTO!

È un dolce abbastanza semplice..il bello è che non bisogna accendere il forno..perchè la base è come quella della cheesecake. Potete metterci sopra la frutta che preferite..io la prossima volta voglio farla con le fragole!

Continue Reading →

TORTA PANDISTELLE

Buon venerdì a tutti!!

Siete pronti alle mega abbuffate del 24 e 25?? Sapete già quali saranno le portate principali? Bene..se volete preparare un bel dolce, che faccia rimanere tutti a bocca aperta, ecco quello che ci vuole! I vostri bambini impazziranno!!

La Torta Pandistelle è davvero speciale! Ottima come fine pasto, ma perfetta anche per una merenda. Non è sicuramente un dolce leggero, ma uno sgarro ogni tanto si può anche fare. È un bellissimo dolce a strati, che non ha bisogno di forno, ed è davvero facilissimo da preparare.

Continue Reading →

CHEESECAKE ALLE FRAGOLE

Buon sabato mattina a tutti!!

L’altro ieri il mio bimbo ha fatto 10 mesi..e ho deciso di preparare una buonissima cheesecake alle fragole.. Era la prima volta che la preparavo..e devo dire che ha riscosso un bel successo! Adesso che arriva la primavera, e poi l’estate, secondo me questo è il dolce perfetto!!

Potete decidere di usare la base classica e guarnirla con una copertura di qualsiasi altro tipo di frutta!

Vediamo che succede…

collage collage1 collage2

PREPARAZIONE

Cominciate sciogliendo il burro in un pentolino e fatelo intiepidire.

foto3

Tritate finemente i biscotti secchi, devono diventare una farina. Poi aggiungete il burro fuso e lo zucchero di canna e mescolate bene.

collage4

Imburrate il fondo di una teglia a cerniera e ricopritela con la carta forno, facendola aderire bene alla base. Io per non rischiare di farla spostare, ne taglio un pezzo quadrato e la incastro direttamente nella teglia quando la chiudo. Verso sulla base il composto di biscotti e lo presso bene livellandolo con un cucchiaio. Mettetela in frigo per almeno 30 minuti.

collage5

Mentre la base solidifica in frigo, preparate la crema. Mettete la colla di pesce in acqua fredda ad ammorbidire per 10 minuti.

foto6

In una ciotola unite la crescenza alla ricotta e mescolate con le fruste elettriche. Poi aggiungete lo zucchero e la vanillina e mescolate ancora.

collage7

Mettete lo sciroppo a scaldare leggermente in un pentolino, e poi aggiungeteci la colla di pesce ben strizzata.

foto8

Aggiungete lo sciroppo al composto di formaggi e mescolate. Mettete la crema sulla base di biscotti e livellatela bene con un cucchiaio. Mettete in frigo per circa 2 ore.

collage9

Passate le 2 ore, potete preparare la copertura. Mettete gli altri fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti e fateli ammorbidire.

foto10

Lavate e pulite le fragole. Poi tagliatele a pezzetti.

collage11

Mettete in una padella le fragole insieme all’acqua, lo zucchero e il succo di limone. Fatele cuocere per circa 6-7 minuti.

collage12

Mettete il composto di fragole in un mixer e frullate tutto fino ad ottenere una bella crema.

collage13

Rimettete la crema in padella e aggiungete la colla di pesce ben strizzata. Mescolate e poi lasciate intiepidire.

collage14

Versare la crema di fragole sulla torta e rimettete in frigo per le ultime 2 ore.

foto15

La vostra cheesecake alle fragole è pronta! Toglietela dalla teglia e servitela ben fredda.

Buon appetito!!

foto16

COOKIES CON GOCCE DI CIOCCOLATO

Buon pomeriggio a tutti!! Ci siamo spostati al venerdì come avrete notato….ed oggi ho per voi una ricetta bomba!! I mitici Cookies con gocce di cioccolato.. i più famosi biscotti americani!!

Non fatevi ingannare dalle quantità di zucchero, che sicuramente vi sembreranno eccessive, perchè quel tocco di sale creerà un equilibrio fantastico! Io ho usato lo zucchero di canna integrale, quindi l’impasto è venuto di un bel colore ambrato!

Io ho usato le gocce di cioccolato abbinandole ai riccioli di cioccolato (che avevo in casa), ma voi comprate una tavoletta di cioccolato fondente e tagliatela a pezzettini, verranno molto più buoni!

Vediamo che succede..

collage

PREPARAZIONE:

Cominciate sciogliendo il burro al microonde o in un pentolino, e mettetelo da parte a raffreddare.

foto1

In una ciotola abbastanza capiente (io ho usato la planetaria) mettete l’uovo insieme allo zucchero di canna e sbattete bene con le fruste elettriche. Successivamente unite anche lo zucchero bianco e sbattete di nuovo. Poi unite il burro sciolto e in ultimo il sale, il bicarbonato e la vanillina.

collage2

A questo punto aggiungete la farina e mescolate bene con una spatola. Otterrete un bell’impasto ambrato, molto morbido ma facile da maneggiare.

collage3

Adesso è arrivato il momento di aggiungere le gocce di cioccolato e i riccioli, amalgamateli bene al composto. Siamo pronti per fare i nostri biscotti.

collage4

Formate con il composto delle palline più o meno della grandezza di una noce. Non fatele troppo perfette, così dopo la cottura avranno il classico aspetto dei cookies, un po’ irregolari. Ricoprite le teglie con carta forno, e per questo impasto ve ne serviranno almeno due o tre, perchè i biscotti tenderanno ad allargarsi moltissimo, quindi dovete metterli ben distanziati tra loro.

foto5

Infornate in forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti. State comunque attenti e controllateli spesso, perchè 1 minuto in più e potreste rovinarli tutti bruciandoli.

foto6

Come potete vedere i biscotti si allargano moltissimo, non preoccupatevi se si toccano leggermente tra loro, appena li toglierete dal forno potrete tagliarne il bordo.

collage7

Toglieteli subito dalle teglie con tutta la carta forno, perchè altrimenti continueranno a cuocere, e metteteli su un piano a raffreddare. Non preoccupatevi se vi sembrano ancora morbidi, appena freddi avranno la giusta consistenza.

foto8

I vostri biscotti sono pronti!!

Buon appetito!!

foto9

Gingerbread Biscuits :)

Ed eccoci qui ragazze, a pochi giorni da Natale, non mi resta che lasciarvi con una tradizionale ricetta dei miei adorati biscotti omino di pan di zenzero ed augurarvi Buone Feste! Tanti Auguri ragazze, passatevela in allegria e spensieratezza e con la pancia piena 😉 😉

9761_l

 

Ingredienti per 30-35 biscotti:

Farina “00” – 350 gr
Zucchero 160 g
Burro 150 g
Uova 1
Sale 1 pizzico
Miele 150 gr (o melassa)
Cannella in polvere 2 cucchiaini rasi
Noce moscata in plvere 1/4 di cucchiaino
Zenzero in polvere 2 cucchiaini rasi
Chiodi di garofano in polvere 1/2 cucchiaino
Bicarbonato 1/2 cucchiaino
INGREDIENTI PER LA GLASSA COLORATA
Coloranti alimentari a piacere
Zucchero a velo 150 gr
Uova 1 albume (circa 30 gr)
PREPARAZIONE
biscottiok_seq1
In una capiente ciotola, o nel vaso del mixer setacciate la farina con lo zucchero (1), aggiungete le spezie e il bicarbonato (2) e in ultimo anche il burro freddo tagliato a tocchetti (3);
biscottiok_seq2
Aggiungete anche il miele (4) e azionate a media velocità, fino a ottenere un composto bricioloso. In ultimo unite anche l’uovo e impastate ancora qualche istante fino a ottenere una palla (5).
Avvolgete l’impasto di pan di zenzero nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per circa 2 ore.
Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 4 mm; (6)
biscottiok_seq3
ricavate delle sagome con dei tagliapasta di diverse forme natalizie oppure a forma di omino (7), ponete su una teglia coperta con carta forno e passate in forno caldo a 180° per circa 10-12 minuti, fino a che saranno dorati (8).
Nel frattempo preparate la glassa montando a neve ferma l’albume e incorporando poco alla volta, sempre sbattendo, lo zucchero al velo (9);
biscottiok_seq4
Suddividete la glassa in tante ciotoline quanti sono i colori che vorrete usare e aggiungete in ognuna un colorante alimentare (10-11-12)ponetela in una tasca da pasticcere con la bocchetta liscia e molto stretta, e decorate (13-14) a piacere i vostri biscotti di pan di zenzero, prendendo spunto dalla fotografia. (15)
biscottiok_seq5